

Giunta alla terza edizione, la Music Week si svolgerà a Milano dal 18 al 24 Novembre 2019. Accompagnata dalla citazione di John Cage (compositore e musicista americano) “Everything we do is music” (“Tutto quello che facciamo è musica”), vedrà per una settimana il susseguirsi di eventi, meeting e workshop con locali, etichette, associazioni, agenzie, circoli, librerie, radio e teatri. Un percorso lungo e multiforme attraverso molteplici livelli cittadini per connettere chi la musica la fa e chi la ascolta.
Noi, da buoni amanti della musica, oggi 19 Novembre, abbiamo partecipato a uno dei tanti interessanti incontri dedicati: “Come valorizzare i locali e la musica dal vivo? L’esperienza di Milano e Bologna a confronto”, che ha visto protagonisti gli assessori alla cultura dei comuni di Milano e Bologna oltre a founder e amministratori di locali storici di Milano che promuovono la musica dal vivo, come Andrea Pontiroli, amministratore della Santeria.
Il concetto attorno al quale si è sviluppata la discussione è stato il potere della musica nel creare relazione e collaborazione sia a livello culturale che commerciale. Per capire come farlo si sono toccati 3 punti fondamentali:
Riqualifica delle zone urbanistiche della città. Come ci ha raccontato l’amministratore alla cultura del comune di Milano, Filippo del Corno: “Milano è stata protagonista di un processo di ri-urbanizzazione e riqualificazione di zone esclusivamente industriali. Alcuni quartieri sono diventati, infatti, centro e spazio di aggregazione culturale attraverso la musica.
Valorizzazione della produzione interna. Sarebbe giusto per il nostro Paese incentivare la produzione e diffusione di musica del territorio, investendo così su una cultura che cresce dalle città e dal contesto italiano, che è quello che negli ultimi 8 anni ha cercato di fare il Comune di Bologna, secondo l’intervento dell’assessore alla cultura Matteo Lepore.
Rispetto delle norme nazionali ed internazionali. Infine, favorire attività che siano davvero motivo di unione e aggregazione e che propongano iniziative sempre nuove e in linea con le normative vigenti, come le normative europee a tema ambientale che hanno visto molti locali aderire al plastic-free, sensibilizzando così la clientela intorno a temi importanti a livello globale.
Noi di Hosteria della Musica non possiamo che sposare questa visione e anche se non ci proponiamo come centro culturale ci piace condividere un’idea di musica che sia aggregazione e relazione…il tutto accompagnato dalla buona cucina!
Ti aspettiamo, quindi tutti i giovedì, venerdì e sabato per il nostro dinner show.
© Hosteria della Musica S.R.L. 2023 - P. 11481180963 - Privacy Policy
Leave a Reply